Blog

Radio Baraccone la disabilità si vince in onde medie

Alle 20 del martedì sera negli studi di Radio Agorà 21, in via Alfieri, a Orbassano, gli speaker si siedono sugli sgabelli, accendono il microfono e lanciano il jingle di apertura. Quattro persone, due ragazzi con disabilità intellettive e due educatori, iniziano le trasmissioni di Radio Baraccone, un programma realizzato dall’Associazione di promozione sociale Si Può Fare, nato per «abbattere le barriere e sbloccare le capacità di autodeterminazione dei ragazzi, in cui non esistono normodotati e disabili, ma un gruppo di amici che lavora e si diverte insieme».

 

Gli ideatori

A spiegarlo è Denis Comba, 31 anni, che nel febbraio del 2016 ha ideato il progetto dopo aver conosciuto Cristina Becchio, una delle fondatrici di «Si Può Fare», in aeroporto a Francoforte durante un progetto di scambio internazionale con i ragazzi. Da lì la voglia di «creare qualcosa di nuovo, un valore aggiunto. Siamo partiti alla cieca e abbiamo visto cosa riuscivamo a fare». E oggi la radio è diventata un punto fisso dell’associazione, con un’ora di diretta la settimana realizzata da dieci ragazzi disabili, quattro educatori e un tecnico che a turno scrivono la scaletta, scelgono le musiche e parlano al microfono. Il tutto con un laboratorio mensile, in cui si preparano le puntate speciali su tematiche particolari, come «la libertà o le festività».

E i risultati, spiegano da Si Può Fare, sono ottimi: «Sblocca la timidezza, ha il traino del divertimento e integra veramente chi partecipa, a tal punto che qui è bandita la parola “disabilità”». Tra i partecipanti al progetto c’è Alessandro Rossi, 31 anni, con un disturbo dello spettro autistico. Oggi è considerato «l’enciclopedia musicale della radio», ma fino a qualche anno fa non parlava quasi. Poi, i suoi professori del liceo lo hanno fatto partecipare a un progetto di RadiOhm, a Chieri, dove ha iniziato una seconda vita: «Volevo sfruttare la mia conoscenza della musica, ma nelle prime puntate non parlavo nemmeno. Poi mi sono detto: “prima o poi dovrò farlo”, e ora vorrei farlo per tutta la vita».

Il libro

E proprio lo scorso anno Alessandro ha scritto un libro, I segreti del perfetto ascoltatore di musica. Tutto ciò da sapere e non sapere per diventare un musicologo, in cui racconta la musica dal suo punto di vista. Il progetto funziona al tal punto che dall’Associazione non ne vedono una fine. La presidente di Si Può Fare (che a oggi raccoglie 30 famiglie con ragazzi dai 10 ai 35 anni e 15 operatori, tra tirocinanti, volontari e partecipanti al servizio civile), Paola Finzi, ne parla come di «un tassello fondamentale nelle nostre attività. Siamo nati nel 2012 proprio con la volontà di cambiare approccio a questo mondo, cercando di intraprendere dei percorsi che portassero all’autonomia reale delle persone, e Radio Baraccone in questo senso è molto funzionale: insegna la socializzazione, a lavorare su un programma, a fare parte di un gruppo».

Fonte: http://www.lastampa.it

20 Febbraio 2018 News
About Admin

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *