Trasporti per disabili
Ufficio Trasporto Disabili
Località Autoporto, 32 – 11020 Pollein – Aosta
Telefono 0165/527603 – 0165/527605 Fax: 0165/527645
Orario di apertura al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 14:00
Per scaricare la modulistica ed il regolamento di fruizione cliccare QUI
Il Servizio è ad iscrizione annuale, con facoltà di rinnovo di anno in anno in caso di mantenimento dei requisiti e versamento della quota di contribuzione a titolo di accesso. L’ufficio provvede: all’attività istruttoria relativa all’ammissione al servizio di trasporto per persone disabili di cui all’art. 56 della legge regionale n.29 del 1° settembre 1997 e successive modificazioni ed al suo rinnovo annuale. L’ufficio si occupa inoltre della gestione degli aspetti legati all’erogazione del servizio e del controllo dello stesso.
Le richieste di trasporto all’interno del territorio regionale sono gestite mediante prenotazione telefonica al numero della centrale operativa dell’aggiudicatario del servizio con autoveicoli per servizio taxi o attrezzati al trasporto di carrozzine, mentre per i viaggi Fuori Valle occorre presentare richiesta su specifico modulo scritto all’Ufficio trasporto disabili, come meglio dettagliato sotto.
L’orario di servizio è dalle ore 7,00 alle ore 20,00 dal lunedì al sabato.
Il Servizio è riservato esclusivamente alle persone residenti in Valle d’Aosta, che rientrino in una delle seguenti categorie di disabilità:
a) invalido civile con totale e permanente inabilità lavorativa e con impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore;
b) invalido civile con totale e permanente inabilità lavorativa e con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
c) minore non deambulante o con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età;
d) cieco assoluto;
e) cieco con residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi, anche con eventuale correzione;
f) invalido del lavoro con totale e permanente riduzione delle capacità lavorative e con necessità di assistenza personale e continuativa;
g) invalidi civili o del lavoro che non rientrano nelle categorie di cui alle lettere a), b), c), d), e) ed f), e per i quali siano accertate, da parte del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL, patologie che impediscono permanentemente l’utilizzo dei mezzi pubblici;
h) che si trovino in condizioni di temporanea disabilità dovuta a patologie accertate da parte del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL.
Il servizio può essere richiesto per le seguenti esigenze:
- sanitarie (trasporti per l’effettuazione di visite mediche generiche o specialistiche, ricoveri ospedalieri, e previa apposita attestazione indicante il numero delle sedute: per cicli di cure e di riabilitazione);
- di studio e di lavoro;
- di frequenza di centri a carattere diurno;
- personali (solo in Valle).
I criteri e le modalità di accesso e di fruizione del servizio di trasporto sono stati approvati in ultimo con deliberazione della Giunta regionale n. 1370 del 25 settembre 2015.
L’istanza in bollo per accesso al servizio di trasporto per disabili redatta su apposito modulo deve essere debitamente compilata e sottoscritta personalmente dall’utente o dal legale rappresentante e presentata in originale o spedita per posta.
Nell’istanza vengono auto dichiarati:
- i dati anagrafici;
- la residenza e il domicilio;
- l’appartenenza ad una categoria di disabilità fra quelle sopra indicate;
- [1] l’appartenenza ad una delle fasce ISEE per prestazioni sociosanitarie non residenziali approvate con la citata DGR 1370/2015 al fine di stabilire la quota d’accesso al servizio dovuta.
Il pagamento della quota di accesso al servizio deve essere effettuato sul c/c postale n. 1012875611.
Per i viaggi da effettuarsi all’interno del territorio della Valle d’Aosta, l’utente deve telefonare per prenotare il servizio direttamente alla ditta appaltatrice chiamando il seguente numero 0125/966992 entro le ore 13:00 dell’ultimo giorno feriale precedente alla data di effettuazione del viaggio. Non sono ammesse prenotazioni al di fuori del tempo indicato.
Per i viaggi fuori dal territorio regionale, l’utente deve presentare all’ufficio trasporto disabili richiesta scritta, utilizzando l’apposito modulo, che deve pervenire almeno sette giorni prima della data in cui si intende effettuare il viaggio.
L’istanza può essere trasmessa via fax al n. 0165-527645, o, se in possesso di firma digitale, tramite la posta elettronica istituzionale ordinaria: trasporti@regione.vda.it (file in formato PDF + firma digitale) o tramite posta elettronica certificata ( PEC ) o (CEC-PAC). Per ulteriori info http://www.regione.vda.it/pec/default_i.asp
Comunicazione ai sensi degli artt. 12 e 13 della l.r. 6 agosto 2007, n.19 – Ammissione al servizio di trasporto per disabili e Rinnovo annuale “Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”
- Struttura organizzativa e ufficio presso il quale si può prendere visione degli atti del procedimento: Dipartimento Trasporti – Ufficio trasporto disabili;
- Responsabile del procedimento e organo competente all’adozione del provvedimento di ammissione: il coordinatore del Dip. Trasporti, Ing. Antonio Pollano;
- Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia: il Segretario generale dell’Amministrazione regionale.
- Referente dell’istruttoria relativa alle ammissioni al servizio: Patrizia VIERIN;
- Responsabile dell’istruttoria relativa ai rinnovi annuali: Patrizia VIERIN;
- Referente dell’istruttoria relativa ai viaggi Fuori Valle, delle richieste di trasporto fuori orario e nei giorni festivi: Marco FAVRE
La data di avvio del procedimento di ammissione coincide con quella del protocollo in entrata dell’istanza di ammissione o di rinnovo annuale Il procedimento per l’ammissione deve concludersi entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza di ammissione.
Il procedimento per il rinnovo annuale deve concludersi entro il 31 dicembre.
Ditta esercente: Il servizio viene fornito dal Raggruppamento Temporaneo di Concorrenti denominato VAST, mandataria V.I.T.A. S.p.a. – Via Nazionale, 10 – 11020 Arnad – tel. 0125/966992 – Fax 0125/966777 e-mail info@vastvda.it.
Principali riferimenti normativi:
Legge regionale n. 29 del 1 settembre 1997 (Norme in materia di servizi di trasporto pubblico di linea), artt. 24 e 56
Legge regionale n. 19 del 06 agosto 2007 (Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.)
Per maggiori informazioni, si rinvia alla lettura completa del Regolamento di fruizione del Servizio, di cui alla DGR 1370/2015.
Fonte sito Amministrazione Regionale
[1] Fino al 31/12/2015 occorre dichiarare i redditi del nucleo famigliare. A partire dai rinnovi per l’anno 2016 verrà richiesta l’attestazione ISEE.