Maggiorazione contributiva per invalidi
Maggiorazione contributiva per invalidi: come deve essere richiesta all’Inps?
Come va presentata la domanda per il riconoscimento della maggiorazione contributiva riservata agli invalidi?
I lavoratori sordi o invalidi a cui è stata riconosciuta un’invalidità pari o superiore al 74% è riconosciuta per ogni anno di servizio una maggiorazione contributiva di 2 mesi di contributi figurativi utile al diritto alla pensione, all’anzianità contributiva per un massimo totale di 5 anni di contribuzione.
Tale contribuzione, però, viene concessa solo su domanda dell’interessato al momento della liquidazione della pensione.
Le domande possono essere inviate dagli interessati o tramite Web servendosi dei canali telematici accessibili tramite Pin Inps sul sito dell’Istituto o tramite telefono contattando il contact center al numero 803164 da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile. La domanda può essere presentata anche attraverso Caf o patronati o intermediari dell’Inps.
Per presentare la domanda alla stessa devono essere allegati i seguenti documenti:
- per i sordi ed invalidi civili – il verbale di accertamento sanitario rilasciato dalle competenti Commissioni mediche Asl per l’ accertamento dell’invalidità civile, con l’ acquisizione di eventuali revisioni sanitarie, avvenute o predisposte entro il quinquennio di riferimento per il godimento del beneficio;
- per gli invalidi di guerra, civili di guerra e per causa di servizio nel rapporto di pubblico impiego con le Amministrazioni statali o gli Enti locali – copia del provvedimento amministrativo di concessione dal quale risulti che le lesioni ed infermità riscontrate rientrino nelle prime quattro categorie di cui al DPR 834 del 1981;
- per gli invalidi del lavoro– i documenti rilasciati dall’Inail.
Se hai domande o dubbi, contattami: patrizia.delpidio@investireoggi.it
“Visto il sempre crescente numero di persone che ci scrivono vi chiediamo di avere pazienza per la risposta, risponderemo a tutti”